Introduzione

Anioni negli Assorbenti: Una decisiva svolta tecnologica nella prevenzione primaria

Tutti gli esseri viventi nel mondo si devono rapportare agli “anioni” (ioni negativi).

In circostanze normali, le molecole o atomi nell’aria sono neutri.

Grazie alla naturale ionizzazione causata da raggi cosmici, i raggi ultravioletti, micro radiazioni, fulmini e tuoni, ecc, alcune molecole di aria perdono alcuni elettroni che sono nelle orbite esterne attorno al nucleo e questi elettroni liberi con carica negativa si combinano con altre molecole neutre nell’aria caricandole negativamente.

 

Questi sono gli ioni negativi nell'aria.

Essi sono incolore, inodori e hanno una forte capacità di i assorbire le micro particelle dell’aria ed eliminare la polvere ed i batteri.

Gli anioni nell’aria sono importanti proprio come lo sono le vitamine negli alimenti e per questa ragione essi sono definiti con i nomi “vitamine dell’aria”, “elementi di longevità” e anche “spazzini dell’aria” ecc.
  
Gli anioni hanno un particolare significato per la salute umana e i loro effetti non devono essere sottovalutati.

Hanno la straordinaria capacità di raccogliere le particelle di polvere, batteri e virus che, normalmente, sono di carica positiva e di neutralizzarli.

Essi possono entrare nelle cellule batteriche ed uccidere i batteri, virus e funghi.

 

Una maggiore quantità di anioni nell’aria significa una minore quantità di batteri e quando la loro concentrazione raggiunge un certo livello, il numero di batteri si riduce a zero.
  
Il numero di anioni presenti in un centimetro cubo (cc) di aria delle zone urbane residenziali è di 40 a 50, da 100 ad oltre 200 nelle aree urbane, da 700 a 1.000 nelle campagne e più di 1.500 in alta montagna. 
Il numero di anioni presenti nell’aria possono quindi avere un impatto sulla salute umana.

Se nell’aria è presente un elevato quantitativo di ioni positivi e pochi anioni, il corpo umano può sviluppare sintomi quali affaticamento, vertigini, emicrania, depressione e mancanza di respiro. I sintomi di cui sopra scompaiono rapidamente se è possibile respirare aria con una presenza di 1200 anioni per centimetro cubo.

 

Se il quantitativo degli anioni nell’aria di una stanza raggiunge i 1.500 per centimetro cubo si ha un miglioramento dello stato d'animo di coloro che vi soggiornano e possono lavorare con maggiore  efficienza.

Il contenuto di anioni nell’aria è, pertanto,  un fattore essenziale per la salute umana e la longevità.   
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha precisato che il contenuto di anioni in aria non deve essere inferiore a 1.000 cc.

 

In alcuni tipi di ambiente (ad esempio, le zone montane), gli abitanti sono esenti da problemi di infiammazione e, in generale, vivono più a lungo e ciò è legato al fatto l'aria contiene abbondanti quantità di anioni.

In questi ultimi anni in tutto il mondo è cresciuto il livello di interesse verso gli effetti positivi degli anioni nel settore medico-sanitario.

 

Dopo molti anni di ricerca, alcune aziende hanno sviluppato con successo prodotti che emettono ioni negativi, oltre ai già noti ionizzatori d'aria e dell'acqua, recentemente sono stati creati: assorbenti igienici femminili, pannolini per bambini, protezioni dalle onde eletromagnetiche, ecc.

Tutti utili strumenti utili per fare prevenzione primaria.

 

Anioni e salute intima femminile

Quasi tutti i tipi di infiammazioni dei genitali femminili sono causati da batteri anaerobici.

Ad esempio, l'inserto anionico inserito nell’assorbente sanitario può emettere circa 6.000 anioni per centimetro cubo ed è quindi efficace nell’inibire la duplicazione e la sopravvivenza dei batteri e virus, che possono essere causa di vaginiti.

Contemporaneamente all’emissione di anioni, l’inserto anionico negli assorbenti produce anche abbondante ossigeno ionizzato che modifica in modo sostanziale l'ambiente anaerobico, promuove enzimi biologici e ristabilisce l’equilibrio acido/basico.

Allo stesso tempo, in condizioni normali di temperatura, l’inserto anionico degli assorbenti anionici emette onde elettromagnetiche di lunghezza d'onda da 4 a 14 micron con oltre il 90% di emissioni che sono benefiche per il corpo umano in quanto si attivano la molecole d’acqua nelle cellule portandole a livelli energetici idonei per la sintesi degli enzimi biologici.

 

  In conclusione, parlando dell’effetto benefico degli ANIONI sul corpo, si tratta di un processo puramente fisico e naturale, ottenuto attraverso la tecnologia per il raggiungimento di funzioni antibatteriche e deodoranti senza l’uso di sostanze, a vantaggio della salute delle donne di tutte le età, dell’uomo e dei nostri bambini.

 

Dr. Giovanni Grisotti n.d.

Centro di Prevenzione Primaria “Naturale” – Torino

ANPPN ONLUS Italia 

_____________________________________________________________________________________________________
Ricerche medico-scientifiche su Anioni e tormaline sono disponibili sui siti: 

https://www.scientific.net/AMR.58.77/preview 

https://www.ingentaconnect.com/content/asp/jnn/2010/00000010/00000003/art00100;jsessionid=2ampucswotugh.alexandra  

  


Contatti

ANPPN O.N.L.U.S. Progetto di informazione sulla Salute naturale della Donna

C/o Centro Servizi Sanitari ARS Nova
Pinerolo (TO) - Italia


0121-013.011


Esperienze

04-2010 Caso di edema alle gambe e ulcera ai piedi

04-2010 Caso di edema alle gambe e ulcera ai piedi

Donna, 45 anni. Da oltre 5 anni soffre si edema agli arti inferiori e ulcere ai piedi. Utilizzate le striscie Anioniche su ulcera ai piedi di 2cm. ca. per 10 gg. Si è riscontrata una migliore cicatrizzazione dell'area intorno all'ulcera. Dopo 3 settimane di utilizzo, il diametro dell'ulcera è...

Continua...

—————


Sondaggio

Hai trovato interessanti le informazioni?

Si molto. (80)
56%

Non molto. (63)
44%

Voti totali: 143